285 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 2LA PESTE SCARLATTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2023 (45)

Categoria: CICAP Fest 2023

Visita: https://www.cicap.org

Totale: 45

Come nascono le nostre credenze? Con Telmo Pievani e Massimo Polidoro

Come è possibile che tante persone credano, contro ogni evidenza, ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente false? Che cosa ci porta ad abbracciare il pensiero magico o a sottoscrivere idee irrazionali? Non si tratta solo di superficialità, ignoranza o malafede. Le ricerche, infatti, ci dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà. Anche se sono sbagliate. Ne abbiamo parlato al CICAP Fest 2023 con Telmo ... continua

Visita: www.cicap.org

Stefano Covino - Il progetto SETI, alla ricerca di vita intelligente

Stefano Covino - Il progetto SETI, alla ricerca di vita intelligente.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio 11 - 6 maggio 2023.
Il progetto SETI consiste di diversi progetti scientifici volti all'identificazione di segnali associabili a qualche forma di intelligenza extraterrestre. Negli anni abbiamo trasmesso messaggi testimonianti una civiltà evoluta sul
nostro pianeta, come il messaggio lanciato con il radiotelescopio di Arecibo nel 1974. In ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Guaschi - Il racconto dell’evoluzione umana al museo Kosmos

Paolo Guaschi - Il racconto dell’evoluzione umana al Museo Kosmos.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Kosmos Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, è l’erede dell’antico Museo voluto da Lazzaro Spallanzani la cui data di fondazione risale al 1771. Recentemente riallestito ha come tema portante il viaggio inteso come strumento necessario per la conoscenza della natura. Attraverso i personaggi e i concetti che rappresentano i ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Spazio, ultima frontiera? (con Simonetta Di Pippo)

Gli aspetti meno conosciuti e le conseguenze inaspettate dell'impresa spaziale: dalle ricadute politiche ed economiche alle dinamiche internazionali, fino alla nascita della space economy.
Ne parliamo con l'ospite Simonetta Di Pippo, astrofisica italiana è stata Direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) con sede a Vienna. Prima donna Direttore nella storia dell’ESA e l’unica al mondo a dirigere i “voli umani”, tecnicamente noti come “voli spaziali abitati”. È stata a capo dell'Osservazione ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Cani sommelier ed altre storie (con Lorenza Polistena)

Cani che degustano tracce, gatti che impastano e conigli che sbattono le zampe. Quante sono le domande che ci poniamo sui nostri compagni animali e quante strane storie circolano sui loro comportamenti!
Ne parliamo con Lorenza Polistena, etologa. Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo, grazie alla sua pagina Instagram Behanimal ha iniziato a occuparsi di divulgazione scientifica sul comportamento animale. Durante il percorso accademico e nel post-laurea ha approfondito l’etologia degli animali domestici. ... continua

Visita: www.cicap.org

Marta Arzarello - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica

Marta Arzarella - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Le prime evidenze di una produzione di strumenti in pietra risalgono a circa 3,3 milioni di anni fa e sono state rinvenute in Africa (a quel tempo il nostro genere non esisteva ancora e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che la produzione di strumenti non sia una nostra speciale prerogativa). Da quella data in poi la produzione di ... continua

Visita: www.cicap.org

Privacy e sicurezza in Internet: miti da smontare, fatti da sapere

Con Paolo Attivissimo - Disinformatico
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Come usare Internet, social network, ChatGPT, metaversi, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili e per gli inganni dell’intelligenza artificiale se usata senza precauzioni. Per ... continua

Visita: www.cicap.org

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Esistono metodi matematici per arricchirsi con il gioco d’azzardo?
La matematica ci dice di no, ma la nostra intuizione spesso contrasta con il ragionamento statistico e la speranza di poter battere il banco rimane molto forte.
Luca Antonelli ci illustrerà questo intrigante mondo di presunte ricette vincenti, mettendoci alla prova con sorprendenti giochi e ... continua

Visita: www.cicap.org

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Il 4 Ottobre 1957 (lancio del satellite sovietico Sputnik 1) segna l’inizio dell’intreccio indissolubile tra matematica ed esplorazione del sistema solare. Tutti i metodi della meccanica celeste, sviluppati a partire dalle intuizioni di Galileo e Newton, si sono trasformati in strumenti per la navigazione di razzi, satelliti artificiali e sonde spaziali; inoltre, ... continua

Visita: www.cicap.org

Patrizia Caraveo - I canali di Schiaparelli e il mito dei marziani

Patrizia Caraveo - I “canali” di Schiaparelli e il mito dei Marziani.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio 11.
6 maggio 2023.
Marte ci ha sempre affascinato. I risultati scientifici si sono intrecciati con la fantasia facendo nascere leggende metropolitane insieme a capolavori di fantascienza, più o meno realistica. I canali di Schiaparelli fanno il paio con la recentissima porta su Marte…
Da quando von Braun nel 1969 propose (senza ... continua

Visita: www.cicap.org