268 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI INSETTI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Pistoia - Dialoghi sull'uomo (174)

Categoria: Pistoia - Dialoghi sull'uomo

Visita: https://www.dialoghisulluomo.it/

Totale: 174

Michela Murgia e Ritanna Armeni: L’unione fa la forza

Fernando Aramburu e Wlodek Goldkorn: Convivenza e letteratura: una questione di patria?

Maurizio Ambrosini: Italiani ma non troppo. La sfida delle seconde generazioni

Shahram Khosravi: Ancora un passo e sarò altrove. Riflessioni di un antropologo migrante illegale

Marco Aime e Gad Lerner: Parlare in tempi oscuri - nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Marco Aime: Lezione sul tema della XII edizione - Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire

Marco Aime. Introduzione al tema della XII edizione di Pistoia - Dialoghi sull’uomo: "Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire". Lezione dell'antropologo culturale, consigliata per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il cammino verso nuovi e altri orizzonti, il cammino dei migranti che fuggono dalla povertà e dalla morte, quello dei pellegrini di tutte le religioni, il cammino avventuroso degli esploratori, quello di ricerca di scienziati, di artisti e filosofi; è lo stesso cammino che i nostri lontani antenati hanno intrapreso uscendo ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Francesca Rigotti: Le età della creatività

Adriano Prosperi: Alle origini del mondo attuale

Richard Sennet: Rompere le regole per vivere in una città aperta e plurale

Paolo Pellegrin e Roberto Koch: Sguardi di confine - La fotografia come dialogo